La carta washi, bella e morbida al tatto,nasce agli inizi del VII secolo migliorando i metodi di fabbricazione della carta importati dalla Cina e dalla sua invenzione deriva l'arte di piegare la carta: origami appunto,parola formata dal verbo oru折る piegare e kami紙 carta. All'inizio si piegava la carta principalmente per avvolgere oggetti o regali, mentre l'arte di piegare la carta per divertimento, detta yugiorigami遊技折り紙 arriverà più tardi quando, all'inizio del periodo Edo (1603-1868), la carta si diffonde tra il popolo.
La carta per origami generalmente è di forma quadrata, sottile ma resistente, con una faccia colorata e una bianca. Il laboratorio si propone come una lezione introduttiva ad alcune tecniche dell'origami, che porteranno alla creazione di figure semplici, tipiche della tradizione giapponese e simboli di buon auspicio secondo la religione scintoista. Alcune lezioni saranno a tema e si realizzeranno oggetti particolari come decorazioni natalizie, fiori, regali per San Valentino. Nel corso della lezione i partecipanti, oltre a scoprire gli aspetti storici e culturali di questa antica arte, riceveranno i diagrammi degli origami spiegati e potranno creare, con la guida dell'insegnante, i propri origami scegliendo il tipo di carta e i colori che preferiscono. Ogni spiegazione verrà fatta passo passo mostrando nel dettaglio le tecniche di piegatura della carta.
Prossimi incontri Date: 22 aprile, 27 maggio, 24 giugno
Giorno e orario: sabato h. 14.00-15.30
Luogo: viale Gottardo 119, Roma (Città Giardino)
Prenotazione obbligatoria via mail a: info@tondorosso.it, specificando nome, cognome e numero di telefono