Vai ai contenuti

Sumi-e

Corsi > Corsi d'arte
SUMI-E 墨絵: ARTE TRA SPIRITO E MATERIA


Il termine giapponese sumi-e significa "pittura (e ) ad inchiostro nero (sumi )" ed è un genere pittorico monocromatico caratteristico del Giappone e della Cina che utilizza le diverse gradazioni del colore nero, ottenuto sciogliendo l'ichiostro solido con l'acqua.

Questa tecnica fu introdotta in Giappone dalla Cina intorno alla metà del XIV secolo da alcuni monaci buddisti zen e raggiunse il massimo splendore proprio nell'era Muromachi (1338-1573). Esso era utilizzato, oltre che come tecnica pittorica vera e propria, anche per decorare paraventi, ventagli e accessori di ogni tipo o per illustrare poesie e storie a rotoli.

Come nell'arte della calligrafia, l'artista prepara il proprio inchiostro sciogliendo la barretta di inchiostro solido (sumi ) dentro un particolare contenitore in pietra (suzuri ) e creando, con l'aggiunta di sapienti dosi di acqua, le diverse gradazioni del nero necessarie al suo dipinto.

I pennelli sono simili a quelli per la calligrafia, fatti di bambù con peli naturali (capra, cavallo, pecora, tasso, etc.). La punta del pennello è assottigliata, caratteristica indispensabile allo stile sumi-e. Ogni pennello produce degli effetti diversi: quelli piccoli possono fare linee sottili; quelli grandi di pecora, assorbono acqua ed inchiostro in grande quantità, lasciando sulla carta una traccia di inchiostro con una miriade di sfumature che vanno, gradualmente, dal grigio al nero.
Le linee tracciate non possono più essere cancellate o modificate: questa tecnica infatti richiede concentrazione e pratica. Così, pur essendo il sumi-e una tecnica pittorica di grande effetto e alla portata di tutti, è anche una potente tecnica di meditazione: in pochi tratti si manifesta l’essenza delle cose.

Argomenti del workshop:
  • I materiali: pennello, inchiostro, carta, acqua.
  • Come utilizzare il pennello: esercizi.
  • Il trattamento dell’inchiostro solido.
  • I tratti fondamentali: rami, nodi, foglie.
  • Realizzazione di lavori su carta.
Durante le lezioni ci eserciteremo nella raffigurazione di immagini della natura, legate alle quattro stagioni, tipiche dei dipinti sumi-e, come: le vedute del Monte Fuji, fiori di ciliegio (sakura ) e susino giapponese (ume 梅); narcisi (suisen 水仙) e crisantemi (kiku 菊); il bambù (take ).

Informazioni pratiche:
Le lezioni di sumi-e sono tenute da Maestre calligrafe giapponesi esperte in pittura sumi e si tengono presso la sede di Via Cimone 150 Roma. Durante il workshop gli allievi impareranno ad usare prima di tutto il pennello e l’acqua, per poi passare alle rappresentazioni di fiori, rami d'albero, ortaggi e paesaggi. Le Maestra, alle volte, potrebbero assegnare anche dei lavori da effettuare a casa e che verranno analizzati negli incontri successivi. Quindi le lezioni di sumi-e si dovrebbero seguire come un percorso graduale, anche se sarà possibile partecipare anche a lezioni singole.

Le lezioni di pittura sumi si tengono all'incirca una volta al mese e si prenotano singolarmente. Per i principianti (chi non ha mai fatto lezione con Tondo Rosso o per chi ha fatto solo una o due lezioni) la lezione si tiene il sabato h. 14.00-15.30. Per tutti gli altri le lezioni saranno sempre il sabato h. 16.00-17.30.
La prima volta è necessario iscriversi all'associazione lasciando i propri dati e versando la quota sociale annuale che va da gennaio a dicembre.
Minimo 4, massimo 10 studenti. Per i principianti o per chi non ce l'ha il materiale è fornito da noi.

Prossimi incontri
Date: 1 aprile, 6 maggio, 10 giugno 2023
Giorno e orario: sabato h. 14.00-15.30
Luogo: viale Gottardo 119, Roma (Città Giardino)

Prenotazione obbligatoria via mail a: info@tondorosso.it, specificando nome, cognome, numero di cellulare e se si è principianti o meno.
Torna ai contenuti