Incontri settimanali di poesia giapponese, con particolare riguardo alla poesiabrevissimahaiku (俳句), aperti a tutti, anche a chi non conosce la lingua. Le lezioni sono tenute dalla professoressa Cristina Banella esperta in lingua e letteratura giapponese, già docente presso l'Università La Sapienza di Roma e l’Università di Lingue di Tokyo (東京外国語大学 Tokyo Gaikokugo Daigaku), nota traduttrice e attualmente incaricata dei corsi di lingua italiana e giapponese presso i Collegi Vaticani.
2) Haiku e Senryū: il profumo di Eros nei versi - lo haiku tradizionale
3) Haiku e Senryū: il profumo di Eros nei versi - lo haiku moderno e contemporaneo
4) La forza dirompente delle donne: maternità come nuovo soggetto
Prenotazione obbligatoria a: info@tondorosso.it, specificando nome, cognome e numero di cellulare
Seminario di traduzione poetica
Kakekotoba, makura kotoba...sono solo alcuni dei molti artifici presenti nella poesia giapponese. Come tradurre i sottili ed eleganti giochi linguistici e come trasporre la metrica? Sono solo alcuni dei molti problemi sollevati dalla traduzione della poesia (waka, renga, haiku) che affronteremo, analizzando non solo le soluzioni proposte finora, ma fornendo soluzioni nuove su materiale inedito su cui lavorare insieme.
Dopo le lezioni sulla poesia giapponese, dedichiamo un seminario di 2 giorni a chi vuole approfondire la difficile e affascinante arte della traduzione poetica. Il seminario è rivolto a chi già conosce la lingua ad un livello elementare/intermedio.
Prossimo seminario online Date: 11 e 18 giugno 2023
domenica h. 10.00 - 11.30
lezioni online con la piattaforma Zoom
Lo haiku 俳句 è una forma di composizione poetica molto breve, di sole 17 sillabe, secondo lo schema 5-7-5 che si sviluppò durante il periodo Tokugawa (1600-1867) e che ebbe il massimo esponente in Matsuo Bashō (松尾 芭蕉 1644-1694). Per la sua brevità è una forma poetica nella quale è difficile sviluppare appieno un'idea o un pensiero; l'essenza consiste nell'impressione di un istante.